Trekking Capo Mannu (Sardegna)

Putzu Idu – Sa Mesa Longa 6,4 Km

Tempo necessario: 1-2 ore

Difficoltà: facile

Età: qualsiasi

Tip: evitare ore calde

L’emozionante trekking italiano che ti catapulterà sulle alte falesie selvagge sarde, da cui godrai di un incredibile vista sul mare smeraldo .

Differenza tra Trekking e Hiking

Se ti stai chiedendo se conosco il significato del termine Trekking, la risposta è si. Tuttavia, essendo un termine di uso più comune, e di facile comprensione, ne abuserò. Ebbene si, per Trekking si intende una camminata di più giorni, a differenza di Hiking che invece è un cammino di un solo giorno, in pratica sarebbe un “Trekking di un giorno”.

Ciao raga, vi racconto di questo piccola ma straordinaria passeggiata lungo la costa oristanese, durante il mio On the Road in Sardegna (vai ai video).

In collaborazione con ventomaestrale.com

Cosa devi sapere

Il percorso attraversa la costa ovest dell’isola, passando nei territori di Sa Marigosa e Putzu Idu, Mandriola e Su Pallosu.
Noi, a causa del poco tempo a disposizione, siamo partiti dalla spiaggia di Putzu Idu, per poi procedere in direzione nord, verso Capo Mannu.
In realtà è possibile iniziare il cammino ancor prima, dalla bellissima spieggia S’arena Scoada, allungando così l’hiking di circa 4 km.

Il percorso è privo di indicazioni, ma non sarà difficile orientarsi. Il tragitto è agevole, senza particolari ostacoli, motivo per cui sarà possibile percorrerlo anche con un semplice calzatura sportiva. Anche i sandali, possono essere validi, sconsiglio però, le infradito o ciabatte.

Spettacolare la vista durante l’intero cammino, affascinante la varietà dei paesaggi: il mare turchese che si infrange sulla costa, il territorio roccioso che si infuoca e il verde del ginepro fenicio che assedia le immense distese gialle.

In viaggio – 1^ Step

La prima tappa sarà Putzu Idu – Mini Capo. L’intera area che attraverseremo ha un importante valenza sportiva, in quanto spot internazionale di Surf. Difatti, nel 2019, sono stati svolti i Nazionali di Surf. Il caldo potrebbe dare fastidio, raccomando di evitare le ore più calde del giorno.

Qui incontreremo alcune delle imponenti 105 Torri. Nel medioevo sistema difensivo di avvistamento e di comunicazione della costa sarda; oggi fari per i pellegrini che si avventurano nel “Cammino delle 100 torri“, dominano il paesaggio rendendolo unico e caratteristico. Si tratta di un trekking Coast to Coast di oltre 1200km, che ti permetterà di girare l’intera costa dell’isola.

Torre Sa Mora, poco prima del Faro di Capo Mannu (una delle 105 torri)

Capo Mannu – 2^ Step

Siamo al secondo step, quello che vedete alle spalle della Torre Sa mora (foto su), è il Faro di Capo Mannu. Un tempo fulcro strategico militare per la guardia della costa, oggi versa in stato di abbandono, purtroppo non è accessibile. Qui, ci troviamo sulla parte più alta di Capo Mannu, sotto di noi una finestra aperta: la forza del mare che si scaglia sulla costa, il verdissimo isolotto poco distante dalla costa e la nostra prossima destinazione: Sa Mesa Longa.

Verso la spiaggia – 3^ Step

Superato il faro, inizierà la discesa verso la spiaggia. Immensamente dinanzi noi una distesa di bassi fusti prima verdi, poi gialli, ci mostrerà la retta via.
Ps. attenti a scendere, il terreno è friabile, potremmo slogarci una caviglia.

Da qui in poi sarà un continuo spot fotografico sul mare, con il magico effetto speciale offerto dal Maestrale è l’ideale per le nostre foto ricordo. Lo stesso che ci accompagna per l’intero cammino.

Battute finali – 3^ Step

Siamo alla fine del nostro piccolo trekking, ultimi “centini” di metri, ultime vedute, ultimi scatti, e giungeremo al nostro meritato bagno sulla bellissima spiaggia di Sa Mesa Longa.

L’arrivo – Sa Mesa Longa


Considerazioni

Ragazzi, che dire…Viste mozzafiato, vibrazioni assurde, il maestrale che ti culla…Trekking super consigliato, il miglior modo per conoscere e vivere la costa oristana, la costa occidentale, quella selvaggia, quella più autentica, quella che ti permette di entrare in contatto con la pachamama! Se un giorno ci andrete, godetevela al massimo, fermatevi, ed ascoltate…

Abbigliamento tecnico
www.nohugwear.com

Non perderti i miei viaggi, ci sarà da divertirsi!
Seguimi su

Pubblicato da Andrea Ventriglia

Ciao sono Andrea TravelNoWords, napoletano, vivo al nord, e amo la vita. Come la maggior parte delle persone viaggiavo occasionalmente, ad Agosto, a Natale e a Pasqua, insomma nei periodi festivi. Nel 2019, Il viaggio in Giappone, insieme a quello che diverrà poi il mio mentore, scaturisce qualcosa in me. Così quell’estate decido di appendere giacca e camicia per sempre, insieme a quella valigetta 24 ore che verrà sostituita da uno zaino sulle spalle! Ed eccoci qui, il mio nuovo me, pronto per il cammino di Santiago, quello portoghese, per ritrovare me stesso, fare chiarezza tra i miei pensieri. Seguono poi i viaggi in Cina e Thailandia. Arriva la pandemia, la quale mi respinge in Europa, quindi Francia, Spagna, Portogallo, Irlanda, e poi la nostra terra, Via degli dei e ultimissimo Cammino 100 torri nella magica Sardegna. Credo che le parole, quelle di nero su bianco, a volte non siano sufficienti a trasmettere le emozioni che un viaggio può regalarti, per questo ho scelto di raccontarteli attraverso i miei video. Guarderai con i tuoi occhi, quello che io, ho visto con i miei. Di città ne ho viste diverse, di emozioni ne ho vissute tante, ma il viaggio è appena iniziato!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: