Cucina Ungherese


La cucina Magiara
La cucina magiara, così rinominata in nome delle antiche tribù magiare che conquistarono i territori oggi conosciuti come Ungheria, mi ha colpito particolarmente. Come la maggior parte di voi, anche io conoscevo il “Gulyàs” (o gulasch), celebre piatto ungherese cucinato un po’ in tutt’ Europa, ma ignoravo l’esistenza di una vera e propria tradizione culinaria. Tra l’altro, molto buona!



Il Gulyàs
Il piatto che deve essere provato, un must do quando si è in viaggio a Budapest, o in qualsiasi altra città ungherese. Attenzione, però! Rimarrete un po’ stupiti, come me, quando vedrete arrivare, dopo aver ordinato un piatto di “gulasch”, un brodo in una ciotola…Ma niente paura, lo mangerete comunque di buon gusto. Si tratta di una zuppa preparata con carne, di solito di manzo, alla quale si aggiungono cipolla, aglio, paprika, pomodori e patate.
In sostanza, in Italia, erroneamente si è associato il nome “Gulasch” allo spezzatino in salsa, che non è altro che il piatto ungherese Pörkölt.



Pörkölt
Il mio piatto preferito!! Tenero stufato di spezzatino in salsetta di pomodoro, paprika dolce e cipolla; accompagnato da buonissimi gnocchetti di farina uova e acqua (galuska). Tingerli nel sugghetto e mangiarli sarà una goduria!!
Può essere fatto di diverse carni: maiale (sertés), bovino (marha), cervo (szarvas) o cinghiale (vaddisznó).



Salame UNGHERESE
Semplice, comune, frequente, ma da non dimenticare! Nel mio viaggio a Budapest l’ho assaggiato nel posto più tradizionale possibile: il Central Market Hall! Il più grande mercato europeo al coperto, sarà un vero e proprio full immersion nella tradizione culinaria dell’Ungheria, uno street food per il pranzo (attenzione chiude alle 14:00).
Ho anche mangiato questo piatto (fig.2) composto da pollo e formaggio. E’ servito a forma di palla, solo dopo aver mangiato il primo boccone mi sono accorto che era ripiena di cavolfiore. La base, una fetta di pollo.



Dolci
Ungheresi grandi pasticcieri! Alta pasticceria a Budapest, frequentissimo il pan di spagna, spesso associato alla panna montata. I dolci sono tutti freschi, e non si incontrano creme a lunga conservazione, come magari la crema a burro. Più tradizionali nelle famiglie ungheresi sono le crepes, cucinate con un ingrediente speciale il selz, acqua frizzante di invenzione ungherese, che aiuta ad alleggerire la pasta.



Dove mangiare
Dietro al parlamento, in zona Piazza della libertà (Szabadság tér), cerchiamo il ristorante “Kisharang Etkezde” su google maps. E’ tipico, economico ma anche piccolo. Non so se accettano prenotazioni, ma vale la pena fare un salto in ogni caso. Si ha l’imbarazzo della scelta, tantissimi piatti tradizionali tra cui scegliere (stranamente vi è anche la traduzione italiana).



Quali luoghi devi assolutamente visitare a Budapest ?

Leggi il mio articolo itinerario Budapest


Pubblicato da Andrea Ventriglia

Ciao sono Andrea TravelNoWords, napoletano, vivo al nord, e amo la vita. Come la maggior parte delle persone viaggiavo occasionalmente, ad Agosto, a Natale e a Pasqua, insomma nei periodi festivi. Nel 2019, Il viaggio in Giappone, insieme a quello che diverrà poi il mio mentore, scaturisce qualcosa in me. Così quell’estate decido di appendere giacca e camicia per sempre, insieme a quella valigetta 24 ore che verrà sostituita da uno zaino sulle spalle! Ed eccoci qui, il mio nuovo me, pronto per il cammino di Santiago, quello portoghese, per ritrovare me stesso, fare chiarezza tra i miei pensieri. Seguono poi i viaggi in Cina e Thailandia. Arriva la pandemia, la quale mi respinge in Europa, quindi Francia, Spagna, Portogallo, Irlanda, e poi la nostra terra, Via degli dei e ultimissimo Cammino 100 torri nella magica Sardegna. Credo che le parole, quelle di nero su bianco, a volte non siano sufficienti a trasmettere le emozioni che un viaggio può regalarti, per questo ho scelto di raccontarteli attraverso i miei video. Guarderai con i tuoi occhi, quello che io, ho visto con i miei. Di città ne ho viste diverse, di emozioni ne ho vissute tante, ma il viaggio è appena iniziato!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: