
Nigiri con anguilla scottata (il mio preferito) Nigiri con tonno, salmone, gambero e calamaro Gunkan maki con uova di salmone Gyoza di maiale (buonissimi).
Nihon-ryōri (日本料理)
La cucina giapponese entra dritta, a gamba tesa, nella Top 3! La caratteristica che la contraddistingue da tutte le altre, e che mi spinge a metterla appena sotto a quella mediterranea (siamo onesti, la cucina italiana è la migliore al mondo), è la grande varietà di sapori e pietanze. Dal sushi, ai piatti in brodo, al pesce grigliato, alla carne di kobe, ai donburi con uovo, ecc…
Ostrica, calamari, polipo, ricci e due qualità di sashimi di tonno. Ostriche Capasanta cotta con fiamma Miso Soup, con qualche verdura in più
Il Sushi
Il sushi italiano è paragonabile all’autentico giapponese ? Ni.
Questa è la domanda che mi viene posta più spesso. A parer mio, la differenza sostanziale, forse l’unica, è la stretta “gamma” di sushi a menù: non esistono 30 tipi, varietà e fantasie come in italia, ma solo una decina. Per quanto riguarda la qualità, il sapore e la consistenza, ad essere sincero, è molto simile al nostro.
Katsudon Soba in brodo Ramen classico: maiale, uova e alga (bonoo) Udon con manzo (tipo classico)
Il mio piatto preferito
Posso rispondere con più di uno ? 😀 Se dovessi trovarmi nella posizione di poter consumare un solo pasto al volo in Giappone, sceglierei il Ramen! E’ uno spettacolo di sapori: dalle tenere e succose fettine di maiale, al morbido quasi dolce uovo e gli irresistibili noodles raccolti in un saporitissimo brodo caldo. Se non vi è venuta l’acquolina in bocca, beh, forse è colpa mia, non ho saputo descriverlo xD
Purtroppo, in Italia, non ho trovato posto in cui viene preparato onorevolmente.
Tempura di gamberi Miso soup Aragosta ripiena Okonomiyaki cucinato da me 😉
Secondo posto: il Katsudon
Se la carne di Kobe non fa classifica, al secondo posto metterei il celebre Katsudon, che non è una parolaccia, anzi, è buonissimo. E’ uno dei donburi più famosi, composto da una tempura di maiale (tipo cotoletta) appoggiata su una base di riso (quello del sushi ricco di amido) e un paio di uova che vengono versate sul piatto da sbattute e crude. Con il termine “Donburi”, letteralmente “scodella”, si indicano tutti quei piatti giapponesi serviti in scodella.
KOBE KOBE KOBE KOBE
Che cos’è la carne di Kobe
Il manzo di Kobe è il prodotto dell’allevamento della razza bovina Tajima (viene chiamata anche carne wagyu in quanto appartenente a quest’ultima famiglia). Deve il suo sapore UNICO (e INDESCRIVIBILE) alla marmorizzazione della carne, che ha un’alta percentuale di grasso distribuita in modo omogeneo. Inoltre, per evitare la formazione di massa muscolare, gli animali sono soggetti a poco movimento, e di conseguenza con periodicità vengono massaggiati per svegliarne i muscoli. Ciò che rende speciale la carne di Kobe, è anche la sua preparazione, dalla piastra al piatto: nei migliori ristoranti vi è un cuoco ogni 3 persone, si mangia a bancone (adiacente alla piastra) e i vari pezzi di carne vengono serviti gradualmente a seconda della velocità con cui si mangia.
Quanto costa la carne di Kobe ?
Ahimè, non poco, ma ne vale la pena, purché sia vera carne di Kobe (attenti alle truffe, vi sono tanti ristoranti che vendono qualità più basse di Wagyu come Kobe). I prezzi variano dagli 800€ ai 1200€. Noi abbiamo speso 180€ per 180gr di carne.
Taiyaki Se lo trovate, provatelo! Troppo buono Sakè classica gradazione Tamagoyaki
Cosa bevono i giapponesi
Il cocktail più frequente è “High Ball”, ossia whisky e soda (senza Rock ‘n’ Roll) “. Il Giappone va fiero del proprio whisky, grazie agli anni di studio della tradizione scozzese ha perfezionato la propria produzione raggiungendo un ottimo risultato. Ad accompagnare, ovviamente, vi è la birra (alcune delle più famose sono Asahi, Kirin, Suntory, Sapporo). Con i pasti, poi, incontriamo il Sake, o meglio dire il Nihonshu, il famoso liquore di riso fermentato (negli anime viene bevuto come fosse il nostro “digestivo” di alta gradazione, invece quello classico fa 10°…una delusione!). Precisazione: sake è un nome comune, significa semplicemente bevanda alcolica, e si può usare per indicare alcolici in generale.
Si, la cucina Giapponese é davvero buona,ma la cucina Emiliana romagnola é la migliore al mondo 😉😍😍
.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Infatti ho fatto la premessa! 😀 Ti invito a seguirmi su Instagram perchè oggi esce un contest in cucina ;D
"Mi piace"Piace a 1 persona
La vera cucina giapponese di sicuro non la troviamo nei ristoranti cinesi italiani. Comunque rispetto alla cucina mediterranea include piatti molto più leggeri.
"Mi piace""Mi piace"
Concordo, gran parti dei piatti non si avvicinano neanche lontanamente a quello autentici. Tuttavia devo riconoscere che il sushi in Italia è veramente valido, e non distante da quello che si può mangiare in Giappone. L’unica differenza è la creatività nata in Italia con 1000 tipi di sushi diversi, rispetto al Giappone dove esistono solo i 10/12 tipi tradizionali 🍣
"Mi piace"Piace a 1 persona
Potresti scrivere un post per informare tutti su quali siano i veri tipi originali di sushi. Io adoro sia il sushi che il sashimi. Adoro il pesce crudo 😋😋😋
"Mi piace""Mi piace"
In realtà le foto del sushi che ho messo nell’articolo sono già i tipi che si trovano nei ristoranti tradizionali in Giappone, in pratica sono quelli 🍣 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah bene, grazie allora me li riguardo tutti 😊
"Mi piace""Mi piace"