Dubrovnik (Game of Thrones)

Cosa fare a Dubrovnik ?

Dubronvik (detta anche Ragusa in italiano) è conosciuta come “la città rinata”, perché rinata dai dolorosi anni di guerra che l’hanno vista teatro di uno dei più sanguinosi conflitti su suolo europeo (guerra di indipendenza). Se a tale evento associamo la rinascita del paese dal punto di vista sociopolitico geografico, a parer mio, va citato un altro evento, quello che ha segnato particolarmente la rinascita economica del turismo: l’onda chiamata “Game of Thrones”.

Ebbene si, il successo di questa celebre serie televisiva HBO, cui alcuni set si trovano proprio nella località della Dalmazia Meridionale, ha causato una crescita smisurata e costante dei turisti. In quanto fan di GOT, anche io ho viaggiato fin qui alla ricerca di King’s Landing (set della serie), perciò seguiranno i consigli e le dritte per raggiungere TUTTI i luoghi in cui sono state girate le scene della serie tv. Tuttavia, non va dimenticato l’importantissimo lato storico e culturale di questa città, tale da ricevere la nomina di Patrimonio dell’Unesco.

Hold Town (King’s Landing)

Non appena arrivati in centro, scesi dall’autobus, ci ritroviamo a guardare dall’alto l’insenatura dove fu combattuta “la Battaglia delle Acque Nere”, o come dimenticare il saluto di Cersei all’amata figlia Myrcella in partenza per Dorne (matrimonio combinato con Casa Martell).

Come arrivare: stazione degli autobus, e non puoi sbagliare.

Walk of shame!

Come dimenticare il momento in cui la maggior parte di noi ha goduto come non mai! Shame, shame, shame (Ammettilo anche tu eri in piedi ad urlarlo muovendo la mano come se avessi una campanella! :D). Non ti aspettare alle sue spalle la cattedrale mostrata nella serie, è un montaggio, la cattedrale si trova altrove (spagna se non erro). Ciò nonostante sarà una vera e proprio sfida scattare questa foto, è sempre piena di persone!

Curiosità: è una delle scene più costose girate a Dubrovnik. Questa strada è ricca di bar e ristoranti, quindi per poter girare le riprese la HBO ha dovuto pagare l’incasso giornaliero di tutti essi)

Come arrivare: cercare su google maps il ristorante “Arka” oppure inserire le coordinate 42.64002, 18.10957.

West Harbour

Ci troviamo proprio a Blackwater Bay, luogo in cui i Lannister salutano Myrcella. <<Shae e Sansa stavano guardando le navi nella baia di Pile prima che Lord Baelish discutesse dei piani di fuga con Sansa. >>

Come arrivare: cercare su google maps “Dubrovnik West Harbour” oppure inserire le coordinate 42.641428, 18.105036.

Fortezza Lovrijenac (Fortezza Rossa)

Siamo ancora qui, a Blackwater Bay, ma questa volta per la Fortezza Rossa. Ebbene si, le scene della Fortezza Rossa della prima stagione sono state riprese a Malta, ma dalla successiva in avanti si è deciso di muovere il gruppo delle riprese in Croazia.

Camminare sulle mura

Teatro di numerose scene, è possibile accedervi grazie alle ottime condizioni in cui si trovano e ai lavori di adeguamento per la sicurezza. Vi consiglio VIVAMENTE di intraprendere il percorso nelle ore meno calde, perchè fa veramente caldo li in cima! 😀 Quando sono andato io costava 25€ (già caro), qualcuno addirittura mi ha detto che è aumentato a 30€…Tanti, molti, parecchi! Però, vuoi privarti di questa esperienza ?

Isola di Lokrum

Giornata sull’isola di Lokrum ? Anche 2! Arrivati sull’isola, oltre alla ricostruzione del trono di spade (dove è possibile fare la foto) e alcuni luoghi comuni di Approdo del Re, non dovrai farti convincere per trascorre il resto della giornata all’interno della sua radura in cui prendere il sole e farsi un bagno sarà una goduria.

Culture Club Revelin

Bellissima discoteca nel cuore della Hold Town, difatti si trova proprio all’interno di una fortezza medievale. Inoltre, cercate negli ostelli o bar i ticket per poter accedere gratuitamente entro le ore 1:00. I cocktail sono buoni, costano 10€. Per il resto, DIVERTITEVI (aperte solo d’estate).

Pubblicato da Andrea Ventriglia

Ciao sono Andrea TravelNoWords, napoletano, vivo al nord, e amo la vita. Come la maggior parte delle persone viaggiavo occasionalmente, ad Agosto, a Natale e a Pasqua, insomma nei periodi festivi. Nel 2019, Il viaggio in Giappone, insieme a quello che diverrà poi il mio mentore, scaturisce qualcosa in me. Così quell’estate decido di appendere giacca e camicia per sempre, insieme a quella valigetta 24 ore che verrà sostituita da uno zaino sulle spalle! Ed eccoci qui, il mio nuovo me, pronto per il cammino di Santiago, quello portoghese, per ritrovare me stesso, fare chiarezza tra i miei pensieri. Seguono poi i viaggi in Cina e Thailandia. Arriva la pandemia, la quale mi respinge in Europa, quindi Francia, Spagna, Portogallo, Irlanda, e poi la nostra terra, Via degli dei e ultimissimo Cammino 100 torri nella magica Sardegna. Credo che le parole, quelle di nero su bianco, a volte non siano sufficienti a trasmettere le emozioni che un viaggio può regalarti, per questo ho scelto di raccontarteli attraverso i miei video. Guarderai con i tuoi occhi, quello che io, ho visto con i miei. Di città ne ho viste diverse, di emozioni ne ho vissute tante, ma il viaggio è appena iniziato!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: