Bangkok & Ayutthaya
Giorni necessari: 4-7 giorni
Ciao raga, nuovo viaggio, nuovo paese, nuovo itinerario!
Di seguito, come sempre, indicherò i siti e le escursioni di maggiore interesse che, a paper mio, non bisognerebbe assolutamente perdersi.
Nuovo viaggio, vecchio metodo
ogni sito avrà un valore che va da 1 a 3 stelle.
⭐: “se ho tempo”
⭐⭐: “da vivere”
⭐⭐⭐: “must do”
Bangkok
Giorno 1
Palazzo Reale/Wat Phra Kaew ⭐⭐⭐
Il Wat Phra Kaew, che significa tempio del Buddha di Smeraldo che si trova all’interno del suo tempio principale, palladio della monarchia thailandese.
È la residenza ufficiale dei re di Thailandia dal 1785. Il Grande Palazzo Reale è contornato da una cerchia di mura lunga 1900 m.
Orario: 08:30 – 15:30
Prezzo: 50 Baht
Consiglio: visitare in ore non calde
Wat Pho: Tempio del Buddha Sdraiato ⭐⭐⭐
(500mt a piedi)
Lungo ben 46 metri (per 15 metri d’altezza) rivestito d’oro, sui quali piedi interamente coperti da madreperla, sono raffigurate 108 scene buddhiste. E’ famoso, oltre che per la sua maestosa bellezza, per essere il luogo dove è nata la prima scuola di massaggio thai.
Prezzo: €2,56 (100 baht).
Orari: 08:00 – 17:00.
Wat Traimit (2,5km da wat pho)⭐⭐⭐
Il Buddha d’oro, è la più grande statua in oro massiccio al mondo ed uno dei tesori più preziosi della Thailandia e del buddhismo. Quando i birmani assediarono la città, nel 1765, il valore della statua fu mascherato con un spesso rivestimento in stucco dipinto con vernice dorata. Fu così che si salvò dal saccheggio quando la città fu invasa. Nel 1955 durante un suo spostamento uno dei cavi che lo reggeva si ruppe ed il Buddha cadde. L’abate responsabile del tempio controllò i danni e si accorse della vera statua notando il luccichio dell’oro lasciato scoperto da un pezzo di stucco che si era distaccato.
China Town (600mt da wat traimit) ⭐⭐
Tanto cibo, tanti souvenir, tanta vita, tanto rumore…Insomma, la classica Chinatown!
Casa di Jim Thompson ⭐⭐
(4km da bangkok)
Oggi, l’enorme complesso Thai di Jim Thompson è divenuto una casa-museo nel quartiere di Pathumwan. Jim Thompson, ex ufficiale di spionaggio dell’Office of Strategic Services (CIA) divenuto un importante imprenditore della seta, era un collezionista di arte del sud-est asiatico che decise di costruire un’abitazione mescolando stile occidentale e dettagli architettonici in puro mood thailandese. E’ composta da 6 case tradizionali provenienti da altre provincie della Thailandia. Trasportarle a Bangkok non fu affatto complicato, dal momento che, anticamente, le case venivano costruite senza chiodi per facilitarne un’eventuale smontatura.
Scomparve nel nulla nel 1967 durante una trasferta in Malaysia. Nonostante le ricerche effettuate dal governo malese, nulla di lui fu più ritrovato, nessun indizio che ne potesse confermare la morte.
Giorno 2
Mercato Galleggiante ⭐⭐⭐
di Damnoen Saduak
Questa mattina sveglia presto, il floating Market ci aspetta! La strada è un canale, l’auto è una barca, i negozi galleggiano, la cucina è un fornello con fuochi a carbone, il sole splende, fa caldo ma il venticello rinfresca. Siamo felici, sazi ed abbronzati 😎
TAPPA OBBLIGATORIA.
Ora un po di informazioni utili su come e quanto costa andare.
Quando: partire al mattino presto, per le 6:00. Il tempo vi sarà caro una volta sul posto.
Logistica: 2 ore di autobus.
Come: Bus station, qui troverete mini van condiviso che al costo di 100 bath vi porterà a destinazione. Non dovete fare altro che sedervi ed attendere che sia pieno (di solito in 20 min riescono ad esaurire i posti).
Prezzo: una volta arrivati dovrai scegliere il tour di 1 ora o 2 ore. Il primo costa 2000 bath, il secondo 3000 bath. Attenzione: il costo si intende per l’imbarcazione che ha 5 posti. Quindi meglio trovare con chi condividerla.
Maeklong Railway Market ⭐⭐⭐
Non rischiate la vita come me 😀
Altra TAPPA OBBLIGATORIA. Ci troviamo a 20′ min di auto (dal floating market). Attenzione però, il treno passa solamente 5 volte al giorno, nei seguenti orari: 8:30, 11:10, 15:30 e alle 17:40. L’ultimo però lo sconsiglio perchè molte bancarelle chiudono già alle 4.
Giorno 3
Wat Arun, il Tempio dell’Alba⭐⭐⭐
Con i suoi 260 metri, il prang centrale simboleggia il monte Meru, che nella cosmologia induista rappresenta il centro dell’universo. Le torri satellite rappresentano i quattro continenti e sono dedicate al dio dei venti, Phra Phai.
Come: il Wat Arun si raggiunge, ovviamente, via fiume, tramite il cross river ferry che conduce a Bangkok Yai.
Prezzo: €1,28 (50 baht).
Wat Saket – Golden Mount⭐⭐⭐
Il Wat Saket è il tempio buddista in cima al Golden Mount, la montagna dorata. Il tempio sorge su una collina artificiale alta 60 metri. “Wat Saket” tradotto significa “per lavare i capelli del re“. Leggenda narra che, Re Rama I, prima di diventare il sovrano reggente della Thailandia, avrebbe avuto l’abitudine di usare il recinto del tempio per lavarsi.
Mercato di Chatuchak (solo weekend)⭐⭐⭐
Il mercato più grande, famoso e tipico della Thailandia. C’è solo il venerdì e sabato. Informatevi bene sugli orari, perchè google maps non è affidabile.
Orari: 9-18 Venerdì e Sabato.
Come arrivare: da Chinatown, il bus 204 che passa dall’ospedale privato giunge a destinazione in 40 minuti circa.
Prezzo: €2,56 (100 baht)
Orari: ore 09:00 – 17:00
Siam Square
L’anima più commerciale di Bangkok. Mega insegne, luci, centri commerciali e palazzi altissimi contraddistinguono l’area della città densa di traffico e mondanità. Consigliabile andare la sera così da trascorrere il resto della giornata.
Sky Bar (Lebua, una notte da Leoni)⭐⭐


Il Lebua Sirocco, divenuto famoso come location del secondo capitolo del celeberrimo film “Una notte da leoni”!
Vista mozzafiato, location di lusso ed accoglienza supreme ti affascineranno da subito.
ATTENZIONE, però…Tutto questo ha un prezzo.
Biglietto di ingresso ?
No, almeno in parte. L’accesso è gratuito, tramite ascensore, si sale al 42esimo piano. La terrazza appartiene all’hotel Lebua (camera da 172€/notte), usciti dall’ascensore sarete “scortati” dallo staff fino alla sala drink. Qui verrete caldamente invitati a consumare. Che sarà mai, starete pensando. Beh, è quello che ho pensato anche io prima di vedere il listino. Il drink più economico costa 40€ 😀
Giorno 4 (ci spostiamo)
Ayutthaya, la vecchia capitale
Qui ho programmato e trascorso 2 notti/3 giorni. Tuttavia, mi sono pentito.
Non conoscevo della possibilità che offrono i tuc-tuc: un servizio di accompagnamento presso tutti i siti più importanti al costo di 700-1200 bath (diviso 2). Tempio a tempio: ti portano all’ingresso, il tempo che tu visiti il sito, lui aspetta fuori, terminato il tour tutti sul tuc-tuc per proseguire con i successivi (considera che l’accesso ai vari siti è di 50-100 bath).
In 4-6 ore riuscirete a vedere tutto, motivo per cui consiglio di passare una sola notte qui. Anche perchè oltre i templi e siti “archeologici”, non c’è null altro. E oltretutto i locali chiudono TUTTI alle 21:00. Perchè ? Beh, diciamo che qui è possibile conoscere la Thailandia più autentica, dove le persone vivono di mercato e quindi alle 21 sono già a letto per svegliarsi al mattimo presto.
La vecchia capitale, Ayutthaya. La vera essenza della Thailandia, qui la si può sentire fin le sue origini. Le rovine di una città passata, di guerre vinte e di guerre perse. La quotidianità è il mercato, l’economia è il mercato, il pranzo è il mercato, la cena i piccoli locali che affacciano in strada. Alle 21:00 il coprifuoco, tutti a letto, la città si spegne. Pronti per l’indomani, un nuovo giorno sta per iniziare…
Wat Maha That ⭐⭐⭐
Famosissima testa di Buddha incastrata nelle radici di un albero, divenuta simbolo del luogo. Come è finita lì? Sembra che si caduta da una delle costruzioni e lentamente, nei secoli, le radici abbiano iniziato ad inglobarla. L’altra particolarità è una bellissima statua del Buddha che sembra essere l’unica ritrovata completamente intatta (e che quindi non è stata riassemblata come le altre.
Wat Yai Chaimongkhon
La storia di questo tempio è molto triste: quando l’armata birmana di Phra Maha Uparacha minacciava Ayutthaya, il Re Naresuan ha mosso il su esercito per combatterne l’avanzata. È riuscito ad uccidere il suo rivale, ma non a sconfiggere le sue forze militare. Arrabbiato con i suoi uomini ne ordinò l’uccisione. In ogni caso, per celebrare la vittoria costruì nel 1593 questo grande tempio.
Wat Ratcha Burana
Wat Phu Khao Thong
Il più distante dal centro, di conseguenza il più desolato dal turismo. Bellissimo! Atmosfera surreale, proprio perchè nonostante la immensità e purezza, è “abbandonato” a se stesso. Si può salire fino in cima e godere del panorama. Non li ho contati, ma non sono pochi 😀
Questi sono i più belli e che reputo degni di nota. Poi ce ne sono tanti altri, molto simili tra loro. Sicuramente se sceglierete il tour tuc-tuc, vi porterà in tanti altri.
FINE I PARTE
CI SPOSTEREMO NEL NORD, ALLA SCOPERTA DELLE PROVINCE PIU’ IMPORTANTI: CHANG RAI E CHANG MAI.
E- proprio il caso di dirlo: no words for such beautiful places!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahahah eh già 😀
"Mi piace""Mi piace"