Faro, Algarve

🎣🛶 Allo scoperta della città più grande nell’estremo sud portoghese, nonché capoluogo dell’Algarve, dove l’ondata del turismo non ha ancora travolto le sue strade, così permettendo di entrare in contatto con i Farensi ed i loro costumi.🎣🛶


Ciao raga, nuovo viaggio, nuovo paese, nuovo itinerario!

Di seguito, come sempre, indicherò i siti e le escursioni di maggiore interesse che, a paper mio, non bisognerebbe assolutamente perdersi.

Nuovo viaggio, vecchio metodo
ogni sito avrà un valore che va da 1 a 3 stelle.
⭐: “se ho tempo”
⭐⭐: “da vivere”
⭐⭐⭐: “must do”

Cosa fare a Faro ?

Sicuramente Faro non è la città portoghese maggiormente preferita dai turisti, poiché piccola e più povera di attrazioni rispetto alle grandi Porto e Lisbona. Tuttavia proprio per questo è riuscita a preservare quel lato tradizionale che contraddistingue un po tutto l’Algarve dal resto del paese.

Non temete, per chi volesse visitare il Capoluogo dell’Algarve con qualche piccola escursione è possibile rendere emozionante anche un soggiorno di 3/4 giorni!

La città vecchia

|Arco da Vila ⭐⭐⭐

L’ingresso, il portone, l’accesso al centro per chi arrivava via mare, esempio unico di architettura araba in Portogallo, faceva parte delle antiche mura musulmane. Attraversandolo arriverete fino alla Igreja da Sè.

|Igreja da Sè (Cattadrale di Santa Maria)⭐⭐

Sicuramente una delle 2 chiese più belle di Faro, seconda solo alla Igreja do Carmo. Ciò che stupisce di più è il suo interno (biglietto di ingresso 5€), dove è possibile accedere all’ossario, ossia un cappella cui pareti sono state ricoperte di ossa e teschi umani (nel video spiego le sue origini).

|Igreja do Carmo⭐⭐⭐

La chiesa più bella di Faro, poco distante dal centro (1 km), ne vale sicuramente la passeggiata. Il suo interno ti affascinerà, e non dovesse, sicuramente le sue decorazioni luccicanti d’oro attireranno la tua attenzione (biglietto di ingresso 2€).
Poi ci si sposta sul retro, qui troverai l’accesso al suggestionabile ossario, che ti darà il benvenuto con la confortanti parole:

“Pára aqui a considerar que a este estado hás-de chegar”
“Fermati qui a riflettere che anche tu giungerai a questa condizione”

|La marina, il porto ⭐⭐⭐

Perno vitale della città attorno a cui girava l’intera economia, oggi rappresenta per noi il punto da cui imbarcarci per scoprire la famosa Ria Formosa.

La Ria Formosa è un complesso di canali, isole, lagune e banchi di sabbia che si estende per 60 km lungo il litorale dell’Algarve. La varietà degli ecosistemi presenti attrae diverse specie di animali, tra cui numerosi uccelli. Uno dei più rari lo incontriamo nel suo Parque Natural, il pollo sultano.

Le isole ⭐⭐⭐

|Ilha deserta, Ilha de Farol e Ilha de Culatra

Sono tantissimi i tour e le varianti che partono dalla Marina alla scoperta della Ria Formosa, io personalmente ho optato per un biglietto giornaliero del Taxi Boat (30€) per le Ilha deserta, Ilha de Farol e Ilha de Culatra (scopri nel video cosa ho visto). Il vantaggio è quello di essere liberi di decidere quanto tempo trascorrere su ogni isola, poichè ad ogni ora passa un Taxi Boat per potersi spostare tra un isola e l’altra.

Per chi invece preferisce visitare più affondo la fauna e la flora di questa riserva naturale, consiglio di optare per un tour nel Parque Natural.

La vicina Estoi ⭐⭐

• Ci avanza ancora un po’ di tempo ?
• La nostra meta si chiama Estoi

Situata a 10 km da Faro, 20 minuti in autobus (Linea 65, Eva transportes) offre due interessanti attrazioni turistiche, la prima ne vale veramente la pena: il Palácio de Estoi e le rovine romane di Milreu.

| Il Palácio de Estoi

Uno dei più bei palazzi del XIX secolo in stile rococò che, solo qualche anno fa fatiscente, è stato ripristinato e trasformato in un Hotel di Lusso. Per fortuna nostra, perché ad oggi si presenta come al suo antico splendore, ed è possibile visitare i suoi esterni e i suoi giardini anche se non si è ospiti dell’albergo (guardate bene la foto ahah :D).

|Le rovine romane di Milreu

La Villa Romana di Milreu, o meglio le sue rovine, è la prima forma di insediamento dei romani qui nell’Algarve. Ciò che è emerge sono i resti di un grande tempio e un complesso di bagni (terme) di cui si possono ancora ammirare i mosaici.

Nota doverosa: il complesso non è niente di speciale, mi sento anche di non consigliare la visita, nonostante l’ingresso costi solo 2€. Si vede che era stato predisposto un sentiero che percorreva le rovine, arricchito con un giardino botanico, tuttavia abbandonato tanto che sono rimasti solo i cartelli e delle piante non vi sono tracce (probabilmente la scarsa affluenza turistica, a portato al progressivo taglio dello staff).


Il mio viaggio a Faro termina qui, spero che possa essere l’inizio del vostro! Spero di aver dato tutte le informazioni più importanti per vivere al meglio questa città! Per qualsiasi domanda, dubbio e perplessità non esitare a contattarmi!


Non perderti i miei viaggi, ci sarà da divertirsi!
Seguimi su


Altri itinerari

Pubblicato da Andrea Ventriglia

Ciao sono Andrea TravelNoWords, napoletano, vivo al nord, e amo la vita. Come la maggior parte delle persone viaggiavo occasionalmente, ad Agosto, a Natale e a Pasqua, insomma nei periodi festivi. Nel 2019, Il viaggio in Giappone, insieme a quello che diverrà poi il mio mentore, scaturisce qualcosa in me. Così quell’estate decido di appendere giacca e camicia per sempre, insieme a quella valigetta 24 ore che verrà sostituita da uno zaino sulle spalle! Ed eccoci qui, il mio nuovo me, pronto per il cammino di Santiago, quello portoghese, per ritrovare me stesso, fare chiarezza tra i miei pensieri. Seguono poi i viaggi in Cina e Thailandia. Arriva la pandemia, la quale mi respinge in Europa, quindi Francia, Spagna, Portogallo, Irlanda, e poi la nostra terra, Via degli dei e ultimissimo Cammino 100 torri nella magica Sardegna. Credo che le parole, quelle di nero su bianco, a volte non siano sufficienti a trasmettere le emozioni che un viaggio può regalarti, per questo ho scelto di raccontarteli attraverso i miei video. Guarderai con i tuoi occhi, quello che io, ho visto con i miei. Di città ne ho viste diverse, di emozioni ne ho vissute tante, ma il viaggio è appena iniziato!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: